↖️ Benvenuti nel sito internet di Tycke Sport APD
Esistono diverse associazioni in Italia e a livello internazionale che tutelano i diritti dei disabili e delle loro famiglie. Queste organizzazioni offrono supporto legale, assistenza sociale, sensibilizzazione e promozione di politiche inclusive. Ecco alcune delle principali associazioni:
CALABRIA
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE
OGGETTO: ORGANISMO DI COORDINAMENTO E VERIFICA A FAVORE DEGLI INVALIDI
(Art. 1, comma 5, L.r. 19 ottobre 2001, n. 20).
Costituzione dell’Organismo di coordinamento e verifica a favore degli invalidi nella seguente composizione:
Varone Fortunato, dirigente generale della Giunta regionale della Calabria, con funzioni di coordinamento;
Scopelliti Valeria Adriana, dirigente della Giunta regionale della Calabria;
Latella Luigi Danilo, dirigente del Consiglio regionale della Calabria;
Lucisano Pier Sergio (designato da ANMIC);
Guerrera Giovanni (designato da EPAS );
La Torre Gianfranco (designato da ACAI – ENAS);
Raso Pasqualino (designato da UAI);
IL PRESIDENTE
(Filippo Mancuso)
Cosa può fare l'organismo di coordinamento e verifica a favore degli invalidi (art.1 co. 5 LR calabria 20 del 2001?
L'articolo 1, comma 5, della Legge Regionale Calabria n. 20 del 2001 istituisce un organismo di coordinamento e verifica, nominato dal Consiglio regionale, con il compito di assicurare il rispetto dei diritti degli invalidi, ciechi e sordomuti, nei tempi e nelle procedure concessorie già individuati dalla normativa in materia.
Questo organismo ha il compito di monitorare e garantire che le procedure amministrative relative ai diritti di queste categorie di persone siano svolte in modo tempestivo ed efficace, assicurando il rispetto delle tempistiche e delle modalità previste dalla legge. Inoltre, può intervenire per risolvere eventuali criticità o ritardi nelle concessioni di benefici o servizi destinati agli invalidi, ciechi e sordomuti, promuovendo la la tutela dei loro diritti e facilitando l'accesso alle prestazioni a loro riservate.
In pratica, l'organismo di coordinamento e verifica serve per:
Supervisione : Controllare che gli enti responsabili (come uffici e amministrazioni) rispettino i tempi e le modalità per garantire i benefici ei servizi previsti per gli invalidi, ciechi e sordomuti.
Intervento in caso di problemi : Se ci sono ritardi o difficoltà burocratiche, questo organismo interviene per far sì che vengano risolti rapidamente.
Facilitare l'accesso ai servizi : Aiutare queste categorie a ottenere in modo più semplice e veloce i diritti e le agevolazioni previste, come assistenza economica, esenzioni o supporti personalizzati.
In sostanza, è un punto di riferimento che garantisce che i diritti degli invalidi vengano rispettati senza lungaggini o ostacoli burocratici.
L'organismo di coordinamento e verifica istituito dall'articolo 1, comma 5, della Legge Regionale Calabria n. 20 del 2001 ha il compito principale di monitorare e garantire il rispetto dei diritti degli invalidi, ciechi e sordomuti, assicurando che le procedure amministrative siano svolte in modo tempestivo ed efficace.